Ricercatori della Sezione Sanità Pubblica del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze (DBMN) dell’Università di Modena e Reggio Emilia in consorzio con due start-up, una milanese ed una ravennate, cui ha offerto collaborazione anche l’Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia, partecipano ad un Progetto europeo, finanziato dall’ESA (European Space Agency), che intende mettere a frutto le tecnologie satellitari per la lotta contro il COVID-19, implementando in Italia questi servizi in favore delle comunità locali e di altre aree geografiche e paesi, che devono affrontare sfide eccezionali simili.
L’articolo completo su www.magazine.unimore.it